Daniele GaspariniDaniele Gasparini was born in December 1975 in Senigallia and started his studies in composition under Aurelio Samorì’s guidance very young, graduating at the age of twenty in composition and in orchestral conducting at Conservatorio Rossini in Pesaro.

He improved himself at Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Rome, under Azio Corghi’s guidance. He attended also Franco Donatoni’s and Fabio Vacchi’s courses.

After his classical studies he took a degree in Philosophy, with a degree thesis in the discipline of History of Melodrama with professor Emilio Sala, at Università degli Studi Carlo Bo in Urbino.

He won international prizes for musical composition, the most important of which are mentioned hereunder.

With Through the Looking Glass for symphonic orchestra he obtained the third prize at the International Composing Competition Masterprize, London 1997/98.

With a musical moral operetta called Le mummie di Federico Ruysch for tenor, baritone, chorus and large chamber ensemble he won the prize for new musical works on texts by Giacomo Leopardi, the great Italian poet, on the occasion of the bicentenary of his birth celebrations (1998/2000).

With La mort rose for violin and piano he got the Premio Internazionale Valentino Bucchi, Rome 2000.

With Il violino invisibile, for violin and orchestra he won Premio Internazionale 2 Agosto, with an honourable mention by the President of the Italian Republic, Bologna 2002.

With Myselves Passacaglia for large orchestra he won Premio Reina Sofia, Barcelona-Madrid 2004.

With Why east wind chills (for 16 solo voices) he won the second prize at Premio Internazionale Guido d’Arezzo 2006, and with a version of the same piece for large choir he obtained the Groot Omroepkoor Prijs 2007 from the Netherlands National Radio on the occasion of the competition for the sixtieth year of the Netherlands National Radio Choir.

With his quintet Quando il vento sognava, he won the chamber music composition prize Pablo Casals 2009.

In December 2013 he was awarded Premio Monodramma by the Italian Opera Academy and Edizioni Suvini Zerboni for his monodrama Incubi e amore, based on a pièce by Italian writer Raul Montanari.

In March 2014 he was awarded the Barto Prize by the Lake Eustis Institute (Florida) for his piano work Tres recuerdos del cielo.

His compositions have been performed and broadcast in Europe, United States, Canada, Colombia, Israel, China and Australia, also by renowned players, such as Salvatore Accardo, Tzimon Barto, the London Symphony Orchestra under Daniel Harding’s conducting, the Orquesta Sinfónica de Radiotelevisión Española under Adrian Leaper, the BBC Orchestra, the Pittsburgh Symphony Orchestra under Ulf Schirmer, the Netherlands National Radio Choir under Simon Halsey, Filarmonica Marchigiana under Anton Nanut, the Trio di Parma, the Ensemble Calliopée, etc.

His works are published by Edizioni Suvini Zerboni, Casa Musicale Sonzogno, EMI Music Publishing, Bèrben Edizioni Musicali, Pizzicato Verlag Helvetia, Agenda Edizioni Musicali and recorded for EMI, MPS, Ars Publica, and others.

He received commissions, among the others, from Fondazione Arena di Verona, from Centro Nazionale di Studi Leopardiani, from Orchestra Filarmonica Marchigiana, from Münchner Gesellschaft für Neue Musik, from Teatro delle Muse in Ancona, from Notti MalatestianeSagra Musicale Malatestiana festival in Rimini.

His Pensieri di cristallo for piano was a compulsory piece for the XXIX International Piano Competition Città di Senigallia, year 2000.

He has composed music inspired to some photographs by Mario Giacomelli, for a CD dedicated to the memory of the great artist who passed away some years ago, of whom Gasparini is a fellow-citizen.

Always interested in the relations among music, literature and figurative arts, he regularly gives lectures on such themes.

At present he teaches Harmony and Analysis at Conservatorio di Musica Alfredo Casella in L’Aquila.

Daniele GaspariniDaniele Gasparini è nato a Senigallia nel dicembre del 1975, ha iniziato giovanissimo gli studi di composizione sotto la guida di Aurelio Samorì, diplomandosi ventenne in composizione ed in direzione d’orchestra presso il Conservatorio Rossini di Pesaro e successivamente si è perfezionato presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma sotto la guida di Azio Corghi. Ha inoltre seguito corsi di perfezionamento con i compositori Franco Donatoni e Fabio Vacchi.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia, nella disciplina di Storia del Melodramma con il prof. Emilio Sala, presso l’Università degli Studi Carlo Bo di Urbino.

In seguito all’affermazione al Masterprize di Londra del 1997-98 (terzo classificato), ha intrapreso una carriera che lo ha portato a ricevere prestigiosi riconoscimenti internazionali, sia per la sua produzione orchestrale che cameristica e vocale.

Nell’anno 2000 con l’operetta morale in musica Le mummie di Federico Ruysch si è aggiudicato il concorso internazionale di composizione per nuove musiche su testi di Giacomo Leopardi in occasione delle celebrazioni del secondo centenario leopardiano (1998/2000) e con La mort rose per violino e pianoforte il Premio Internazionale Valentino Bucchi di Roma.

Con il brano per violino e orchestra Il violino invisibile ha vinto nel 2002 il 1° premio con menzione d’onore del Presidente della Repubblica Italiana al concorso internazionale di composizione 2 Agosto di Bologna.

Grazie al brano Myselves Passacaglia per grande orchestra, nel novembre 2004 gli è stato assegnato il Premio Reina Sofia dalla Fundació de Musica Ferrer Salat di Barcellona, sotto l’alto patronato della Regina Sofia di Spagna. 

Nel 2006 con Why east wind chills per 16 voci ha ottenuto il secondo premio (primo non assegnato) al Concorso Internazionale di Composizione Guido d’Arezzo e nel 2007 con una versione per grande coro dello stesso brano ha vinto il Groot Omroepkoor Prijs della Radio Nazionale Olandese.

Nel 2009 al suo quintetto Quando il vento sognava viene assegnato il Premio Pablo Casals (Prades-Parigi) per la musica contemporanea da camera.

Nel dicembre 2013 gli viene assegnato il Premio Monodramma, promosso dall’Accademia per l’Opera Italiana di Verona in collaborazione con il NED Ensemble e le Edizioni Suvini Zerboni, per il suo Incubi e amore su libretto dello scrittore Raul Montanari e nel marzo 2014 il Barto Prize dal Lake Eustis Institute (Florida) per l’opera pianistica Tres recuerdos del cielo.

È tuttora finalista del Premio Dimitris Mitropoulos di Atene, edizione 2011, la cui fase finale è stata sospesa a causa della crisi economica greca.

Sue composizioni sono state eseguite e radiotrasmesse in Europa, Stati Uniti, Canada, Colombia, Israele, Cina e Australia, anche da interpreti prestigiosi quali Salvatore Accardo, Tzimon Barto, la London Symphony Orchestra diretta da Daniel Harding, l’orchestra della BBC, la Pittsburgh Symphony Orchestra diretta da Ulf Schirmer, l’Orchestra della Radio-Televisione Spagnola diretta da Adrian Leaper, il coro della Radio Nazionale Olandese diretto da Simon Halsey, L’Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta da Anton Nanut, il Trio di Parma, l’Ensemble Calliopée, ecc.

Sue composizioni sono pubblicate da: Edizioni Suvini Zerboni, Casa Musicale Sonzogno, EMI Music Publishing, Bèrben Edizioni Musicali, Pizzicato Verlag Helvetia ed incise per EMI, MPS, Ars Publica, ed altre.

Ha ricevuto commissioni, tra gli altri, dalla Fondazione Arena di Verona, dal Centro Nazionale di Studi Leopardiani, dalla Münchner Gesellschaft für Neue Musik di Monaco di Baviera, dall’Orchestra Filarmonica Marchigiana, dal festival Notti Malatestiane – Sagra Musicale Malatestiana di Rimini.

Il suo Pensieri di cristallo è stato pezzo d’obbligo per il Premio di Musica Contemporanea al XXIX Concorso Pianistico Internazionale Città di Senigallia, anno 2000.

Il suo brano La lente d’Oiram per quartetto di flauti è stato inserito in un CD contenente musica ispirata ad opere del grande fotografo Mario Giacomelli ed è uscito allegato alla rivista Falaut, nell’interpretazione del Quartetto Italiano di Flauti “Les Flûtes Joyeuses”.

Da sempre interessato ai rapporti della musica con la letteratura e le arti figurative, tiene regolarmente lezioni e conferenze su tali tematiche.

Attualmente insegna presso il Conservatorio di Musica Alfredo Casella dell’Aquila.

IT